Sviluppo, educazione e genitorialità

Oh Mamma…Le regole!

Ti  è mai capitato di faticare per far rispettare le regole a tuo figlio/a?

Di ripetere le cose, una, due, tre e anche quattro volte senza però avere alcun successo?

E alla quinta alzare la voce e iniziare a usare minacce, punizioni, insulti, comandi e paragoni… scatenando crisi di pianto o rabbia?

mother-scolding-her-daughter-living-room_1170-2697
Love photo created by peoplecreations – http://www.freepik.com

“Se non la smetti di urlare ti ritiro il gioco e non giochi più!”

“Se non ti muovi me ne vado!”

“Guarda come sono bravi gli altri bambini, loro non rovesciano mai l’acqua per terra!”

“Sei uno stupido, non si fa questa cosa, muoviti e pulisti tutto, subito!!”

Stare a contatto con i bambini e farsi ascoltare non è per niente facile!

Uno degli aspetti più difficili è riuscire a stare con loro nei momenti di paura, rabbia e tristezza, e gestire contemporaneamente le loro e le proprie emozioni!

Per esempio quando ti spingono via, e ti dicono “brutta”, perché gli hai richiamati per qualcosa che non dovevano fare o gli hai detto “No”.

O quando non rispettano una regola, non fanno quello che tu gli dici di fare, si arrabbiano, e magari fanno pure l’opposto, quasi come se lo facessero apposta…

Dopo un po’ di tempo così ti spazientisci, perdi la calma, ti senti frustrata e incominci ad urlare…

microphone-1209816_960_720

A quel punto agisci senza pensare più di tanto perché in quel momento sei in balia delle TUE emozioni e non sai cos’altro fare.

E allora cosa succede?

Il tuo bambino inizia a piangere, si arrabbia e ti dice “NO”.

Si rifiuta di fare quello che tu gli hai detto, di collaborare con te, di rispettare la tua regola…ecc.

Quando è proprio tanto arrabbiato si butta addirittura per terra facendo le scenate, oppure ti spinge via o cerca anche di colpirti e, magari, allo stesso tempo si avvicina a te perché comunque vorrebbe essere preso in braccio e consolato.

E in quel momento chi avrebbe voglia di prenderlo in braccio?!

Perché tu sei arrabbiata tanto quanto lui/leiperché ha fatto un pasticcio, perché non ti ha ascoltata, perché ha fatto delle scenate, perché non rispetta le regole e i limiti che gli dai.

Già...non è per niente facile trovare il modo giusto per farsi ascoltare dai bambini…

E si sbaglia, una, due, tre, tante volte!

Ed è normale perché sei imperfetta come tutti, e perché nessuno ti ha insegnato come bisogna fare.

E, il più delle volte, quasi in automatico, ripeti su tuo figlio i modelli educativi con i quali ti hanno educato quando eri bambina a tua volta.

Cosa possiamo fare allora?

  • Il primo step: è sempre quello di fermarsi un attimo e osservarti.

Cosa stai facendo tu per far rispettare quella regola a tuo figlio?

Che parole stai usando? Con quali toni?

Stai usando minacce o insulti?

Stai facendo paragoni con altri bambini o fratelli?

Gli stai comandando di obbedire come se fosse un soldatino?

Farsi queste domande è molto utile, perché le modalità che utilizzi per fare richieste, per farti ascoltare e per far rispettare una regola influenzano i suoi sentimenti e il suo comportamento, e magari hanno anche l’effetto opposto di quello che tu vorresti ottenere…

  • Secondo step: mettiti nei panni del tuo bambino.

Come si sentirà mio figlio se gli dico questo cose o agisco in questo modo?Se uso minacce, punizioni, faccio paragoni, e lo comando senza rispettare il suo tempo? (a proposito di tempo…leggi questo articolo!)

little-boy-1635065_960_720

Prova a metterti nei suoi panni…

Potresti ripensare a quando eri piccola tu…come ti sentivi  quando i tuoi genitori ti punivano, minacciavano, comandavano ecc?

Che cosa provavi?

Io bambina, mi sentirei sbagliata se i miei genitori mi paragonassero con altri bambini o fratelli che fanno meglio di me, o se mi dicessero “Non fai mai niente nel modo giusto!Ma cosa devo fare con te?!”

Io, avrei paura di essere abbandonata o non amata se mi minacciassero per esempio dicendomi: “Se non ti muovi me ne vado!”

Mi sentirei una schiava o mi spaventerei se tutte le volte mi comandassero di fare qualcosa immediatamente senza darmi il tempo, e utilizzando un tono della voce che fa paura…anzi, quasi quasi non avrei più voglia di fare quella cosa proprio perché me la stanno comandando!

Mi sentirei confusa o umiliata se utilizzassero l’ironia.

Avrei voglia di sfidarli e proverei sentimenti di odio, oppure mi sentirei in colpa, se tutte le volte che faccio qualcosa di sbagliato mi punissero. Inoltre, non imparerei davvero che quel comportamento è sbagliato ma penserei solo a come evitare la punizione.

Potrei sentirmi davvero una stupida, se quando sbaglio i miei genitori fossero i primi a chiamarmi così!

bullying-3089938_960_720

  • Terzo step: chiediti come puoi far rispettare una regola ed essere ascoltata senza provocare tutti questi sentimenti negativi nel tuo bambino, e allo stesso tempo facendolo collaborare.

Come posso far rispettare questa regola e far collaborare mio figlio?

C’è un’alternativa alle minacce, alla punizioni, ai comandi, ecc. ?

Prova diverse alternative, cercando di descrivere il comportamento che vorresti facesse tuo figlio,  o descrivendo l’azione sbagliata che ha fatto, invece di accusare o criticare la persona, con  frasi come:  “che stupido!”, “non fai mai bene nulla, se continui così da grande diventerai….”, “tuo fratello alla tua età già sapeva….”, ecc.

Poche parole, semplici e chiare, che diano le giuste informazioni al bambino su cosa deve o non deve fare, ovviamente tenendo conto delle capacità e della sua età, e rispettando i suoi tempi.

Inoltre, ricordiamoci sempre che siamo noi gli adulti, e che possiamo dare loro l’esempio.

Sicuramente bisogna dire e fare, ma soprattutto bisogna essere…

Che è molto più difficile.

E a volte c’è bisogno di una mano, di un aiuto per sostenere queste piccole fatiche quotidiane, che però hanno ripercussioni sul proprio benessere e su quello di tuo figlio.

E tu?

Come fai rispettare le regole a tuo figlio?

Che metodi usi?

Riesci a metterti nei suoi panni?

Ti ricordi come ti sentivi tu quando eri bambina?

Condividilo con le altre mamme!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.