Sostegno, benessere e crescita personale, Sviluppo, educazione e genitorialità

Difetti…riesci a trasformarli in una risorsa? L’insegnamento di Dumbo

Vi ricordate la storia di Dumbo?dumboo

E’ uscito al cinema proprio in questi giorni il remake del film d’animazione della Disney.

La storia è semplice: Nasce un cucciolo di elefante, Dumbo, il quale però ha un grosso difetto, delle orecchie veramente molto grosse rispetto alla norma, per un elefante. Dumbo viene deriso, preso in giro, e fa fatica a fare quello che gli altri si aspettano da lui; le sue orecchie lo rendono goffo, maldestro e finisce con il rovinare lo spettacolo del circo nel quale “lavora”.

Eppure, sono proprio quelle orecchie così grandi, che lo rendevano diverso, goffo e deriso dagli altri, che gli permetteranno di volare!

dumbo

Quello che, all’inizio, era solo un difetto si è poi trasformato in un pregio, in una risorsa.

Voglio soffermarmi proprio su questo…

La possibilità di trasformare i propri difetti in un pregio.

Per farlo bisogna riuscire a vedere il lato positivo del proprio difetto, ovvero, vedere l’altra faccia della medaglia. Perché in ogni difetto si può nascondere una probabile risorsa; perché non c’è forza senza la debolezza.

Ma per riuscire a vedere cosa di buono ha da offrire il mio difetto, e quindi poterlo sfruttare come una risorsa…

…devo prima di tutto accettarlo.

Accettare un proprio difetto significa, innanzitutto, vederlo,osservarlo, essere consapevoli di quella particolare caratteristica di noi,

che magari ci crea problemi nella vita quotidiana o in alcune situazioni, o con alcune persone.

Vederlo, e riconoscerlo come una delle tante parti di noi.

Solo accettando veramente quella “zona d’ombra”, che è anch’essa parte di noi, potremo riuscire a vedere il lato positivo del nostro difetto e riuscire a utilizzarlo come risorsa.

Accettare per cambiare, per trasformare.

Sembra un paradosso ma è proprio così…

…per cambiare, bisogna prima accettare.

Dumbo-classic-disney-4612944-1280-960

Se Dumbo non avesse accettato le sue grandi orecchie, se le avesse tenute sempre nascoste (per chi non ha mai visto il film o il cartone animato, inizialmente, per esibirsi nel circo le orecchie di Dumbo venivano legate in modo da non farle notare agli spettatori o coperte con un panno), non avrebbe mai scoperto che, proprio grazie a quelle orecchie, era in grado di volare!

E, di conseguenza, anche il proprietario del circo non avrebbe visto che quelle grandi orecchie potevano essere una risorsa per il suo spettacolo.

Mi sono basata sulla storia di Dumbo perché, anche se è una storia di fantasia, rende molto bene l’immagine del difetto che può essere trasformato in un pregio.

Per questo motivo consiglio la lettura della storia ai bambini, oppure la visione del cartone animato o del film, per riuscire a cogliere questo importante messaggio.

E tu?dumbo

Quali sono le tue “grandi orecchie”? 

Qual è il tuo grande difetto che più di tutti ti da fastidio? Lo vedi? lo riconosci?

Lo accetti? Riesci a vedere l’altra faccia del difetto, il lato positivo?

Fammelo sapere nei commenti!

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.