Allattamento al seno, uno degli argomenti più discussi in questi ultimi anni.
Se sei una neomamma, questo sarà per te un tema molto importante.
Probabilmente ti sarai posta diverse domande sull’allattamento:
“Riuscirò ad allattare al seno il mio bambino?”
“Avrò il latte necessario?”
“Farà male?”
“E se non lo allatto al seno?”
“Forse è meglio con il biberon, più semplice e meno faticoso…”
“Quando è il momento giusto per smettere di allattare?“

Probabilmente avrai anche ricevuto tanti consigli, dalle persone intorno a te, e a volte ti sarai anche sentita giudicata per la tua scelta di allattare o non allattare al seno il tuo bambino, o per quanto tempo farlo…
“Ma non vedi che se continui a dargli la tetta lo vizi?”
“Ormai il tuo latte è solo acqua”
“Le brave mamme non si arrendono, ce la mettono tutta per allattare…”
“Ma lo allatti ancora?! Ormai è grande!”

Sembra che tutti abbiano una risposta, un consiglio o un giudizio sull’argomento “allattamento al seno”, pur non avendo le conoscenze adeguate sul tema, pur non conoscendo la mamma in questione, pur non avendo ricevuto alcuna richiesta di consigli. Inoltre, spesso le affermazioni che arrivano alle neomamme sono basate su luoghi comuni, vecchie credenze e falsi miti, che ormai la scienza ha smentito.
Per questo negli ultimi anni si parla sempre più spesso di allattamento al seno (di come avviarlo, dei benefici e vantaggi per la mamma e il bambino, della differente composizione del latte materno e quello artificiale, ecc.) per abbattere i falsi miti e i luoghi comuni, sostenere le neomamme nell’avviamento e nel percorso di allattamento al seno, e fornire le informazioni basate sulle evidenze scientifiche, affinché le mamme possano prendere le loro decisioni in modo consapevole e informato.
(Per maggiori informazioni sull’allattamento al seno ti consiglio di leggere qui)
Allattare al seno è parte del normale processo riproduttivo della donna.
E’ la norma biologica stabilita dalla natura (che accumuna tutti i mammiferi) per alimentare il neonato e prendersi cura di lui.

Ma, ogni mamma può decidere se allattare al seno il proprio bambino oppure no.
È una tua scelta personale
In questa scelta, sono tante le variabili che entrano in gioco: la cultura, il contesto sociale e lavorativo; il sostegno ricevuto o meno dagli operatori così come il sostegno da parte del proprio partner e dalle persone vicine; le informazioni ricevute rispetto all’allattamento al seno; eventuali fatiche nel processo di avviamento all’allattamento e fatica, stanchezza e stress nel proseguirlo; ma non solo…
Anche la storia personale della mamma, i suoi limiti e risorse, i suoi vissuti e i suoi bisogni, hanno un profondo impatto nella scelta di allattare o meno il proprio bambino; così come il comportamento del bambino stesso e la particolare situazione di vita di quella famiglia.
Tutte queste variabili entrano in gioco nella scelta fra allattare al seno oppure no il proprio figlio, e per quanto a lungo farlo.
Non bisogna banalizzare le scelte delle mamme…dietro c’è tutto questo.
Non giudichiamo e non diamo consigli non richiesti…potremmo ferire i sentimenti della mamma.
Quello che invece è utile è:
Ascoltare la neomamma, comprendere i motivi e i bisogni che ci sono dietro alle sue scelte, fornire il sostegno di cui ha bisogno e le informazioni adeguate, affinché possa trovare la soluzione migliore per sé e per il proprio figlio.
Se senti di avere bisogno di un supporto rispetto alla scelta di allattare, alle fatiche che provi, ai tuoi bisogni e ai tuoi vissuti, rispetto all’allattamento e alla maternità, non esitare a contattarmi.
Se senti di avere bisogno di un supporto per avviare o proseguire l’allattamento al seno, ti consiglio di visitare questi siti web dove trovi i professionisti che ti possono aiutare:
•consulenti IBCLC: sono professionisti sanitari specializzati nella gestione clinica dell’allattamento al seno:
•LLL: La lecheleague(lega per l’allattamento materno): consulenti, spesso mamme volontarie con esperienza di allattamento e opportunamente formate.
•MAMI (movimento allattamento materno italiano): rete di figure che si occupano di allattamento.
1 pensiero su “Allattare al seno: Una scelta della mamma”