Come funziona il colloquio con lo psicologo?

Una premessa importante: ogni psicologo ha il suo particolare modo di lavorare, dato dalle sue caratteristiche personali e del suo percorso formativo.

In questa pagina troverai come si struttura il percorso psicologico con me.

1) Primo contatto

In questo primo step sei tu che mi contatti, via mail o Whatsapp, con una richiesta. Hai già fatto il primo importante passo! Appena possibile ti ricontatterò telefonicamente (da lunedì a sabato), e ci scambieremo le prime informazioni essenziali per fissare un appuntamento.

2) Il primo colloquio

Il primo colloquio, se non hai mai svolto colloqui con altri psicologi, può sollevare molti dubbi e preoccupazioni. Cosa mi devo aspettare? Mi farà delle domande? Cosa gli devo dire?

Nel nostro primo colloquio insieme ti accoglierò nel mio studio e ci presenteremo dal vivo (in caso del colloquio online ti presenterò la mia postazione per i colloqui, e verificheremo che la connessione funzioni). Dopo le presentazioni, se non sei mai stata/o da altri psicologi, ti spiegherò come funziona il colloquio psicologico, dandoti alcune importanti informazioni, qui te ne dico solo alcune: il colloquio dura un’ora, e in quell’ora avrai un tempo e uno spazio interamente dedicato a te, un luogo sicuro dove poterti esprimere liberamente (ricorda che, nel suo lavoro, lo psicologo ha l’obbligo di mantenere il segreto professionale, di non imporre i propri valori e di non giudicare).

Le informazioni che ti darò le troverai poi scritte nel consenso informato che ti darò alla fine del colloquio (un documento necessario per il percorso psicologico) nel quale viene spiegato cosa fa lo psicologo in base al codice deontologico, ed altre informazioni utili; inoltre occorrerà firmare anche il documento inerente alla privacy sui dati personali.

Dopo queste informazioni tocca a te. Avrai la possibilità di raccontare il motivo della tua richiesta, ovvero cosa ti ha spinto a chiedere il mio aiuto, e potrai approfondire ciò di cui senti il bisogno. Allo stesso tempo, io inizierò ad entrare in contatto con il tuo “mondo”, ascoltandoti e facendo qualche domanda, quando mi è utile.

Al termine del colloquio, se ti sarai trovata/o bene con me, potremo fissare un altro appuntamento.

3) I successivi colloqui

Nei successivi colloqui approfondiremo meglio la tua richiesta, e io raccoglierò le informazioni che mi servono per il nostro percorso insieme. Solitamente questi primi colloqui hanno una cadenza settimanale, perché servono proprio per conoscersi, e servono a me anche per capire se sarò in grado di aiutarti in base alle mie competenze e alla mia formazione.

4) Il vivo del percorso

Andando avanti con i colloqui definiremo l’obiettivo del tuo percorso, cioè quello che vorresti ottenere alla fine di questo “cammino”, e insieme affronteremo eventuali ostacoli, ri-scoprendo nuove risorse e strumenti per affrontarli.

5) Chiusura del percorso

Una volta raggiunto il tuo obiettivo, ci avvieremo verso la chiusura del percorso…

Credo che ogni persona abbia già dentro di sé quello di cui ha bisogno; a volte serve semplicemente qualcuno che ci accompagni per una parte del nostro percorso…

Altre informazioni utili:

Ogni colloquio ha un costo di 60 euro, costo che può essere portato in detrazione (se pagato con metodo tracciato) in sede di dichiarazione dei redditi o 730, in quanto i colloqui psicologici sono delle prestazioni sanitarie, finalizzate a promuovere il benessere e la salute delle persone.

Per questo motivo ti chiederò il codice fiscale e gli altri dati necessari, e ti lascerò la fattura (al termine di ogni incontro oppure dopo un tot. di incontri, a seconda di come ci si accorda).

Per quanto riguarda la modalità di disdetta dell’appuntamento, qualora non si potesse venire, chiedo di essere avvisata entro le 24 ore prima dell’appuntamento, in modo da poter lasciare lo spazio libero ad altre persone che hanno bisogno, e per organizzare le prenotazioni degli studi del Centro di Psicologia. In caso di mancato avviso viene chiesto di pagare l’importo per la seduta mancata (salvo emergenze dell’ultimo minuto).

Sei hai altri o dubbi, non esitare a contattarmi (veronicacarlonipsicologa@gmail.com), oppure scrivi qui sotto le tue domande:

Per ulteriori informazioni sulla privacy policy clicca qui.