Credo che, se hai scelto di lavorare con i più piccoli, sicuramente il mondo dell’infanzia in qualche modo ti appassiona, affascina o ti tocca in modo particolare.
Ma se sei arrivata fino a qui, probabilmente, ti ritrovi sommersa dai più piccoli, con le loro esigenze, i loro bisogni, i loro pianti e le loro urla e, spesso, arrivi a fine giornata stravolta.
A volte le tue giornate possono essere davvero molto faticose!
Non hai solo un bambino piccolo di cui occuparti ma 5, 6, 7, 8 bambini tutti insieme, a cui devi costantemente prestare attenzione.
Ci sono i litigi fra bambini, quello che piange perché vuole la sua mamma, quello che ruba i giochi oppure morde i compagni…
Poi c’è il momento della pappa, chi ha mangiato cosa, chi si bagna e si sporca, chi fa la cacca, chi piange, chi urla, chi non riesce ad addormentarsi, chi si fa male…
Per non parlare poi delle preoccupazioni legate al COVID-19…
Insomma, le tue giornate possono essere molto caotiche, e ti ritrovi a dover mettere tutta la tua energia (fisica e mentale) a servizio dei più piccoli.
E magari sentire di non riuscire a farcela più…
Ti senti sommersa dalle emozioni dei bambini, dalla fatica di tenere tutto sotto controllo, dal rispettare i tempi della struttura così diversi dai tempi dei bambini, e spesso, ti capita di perdere la pazienza, di urlare con i bambini…
Che cosa succede?
Perché non riesco ad essere paziente?
Perché, invece di godermi il tempo insieme ai bambini, mi sento sempre sul punto di esplodere?
E perché quel bambino li, proprio non lo sopporto?
Se anche a te capita di sentirti così, allora è il momento di fermarti un attimo e prenderti del tempo per te.
Tempo per capire le tue emozioni, pensieri e comportamenti.
Tempo per capire come mai certe azioni dei bambini ti toccano profondamente.
Tempo per riconnetterti con te stessa.
Tempo per trovare nuove possibile strategie per affrontare le difficoltà quotidiane.
Tempo per la cura di te.
Perché per curare al meglio un bambino c’è bisogno, prima di tutto, di prendersi cura di se stessi.
Questo è quello che possiamo fare insieme durante i colloqui di sostegno.
Avrai uno spazio tutto tuo dove poter condividere le tue fatiche quotidiane, le tue emozioni e i pensieri.
Uno spazio dove poter essere ascoltata.
Uno spazio e un tempo dove poterti prendere cura di te.
Per poi prenderti cura dell’educazione dei bambini.
Hai dei dubbi? Scopri come funziona il colloquio individuale con me!
Per maggiori informazioni puoi contattarmi tramite mail, oppure compilando il modulo qui sotto, ti risponderò il prima possibile!