Mini-percorso: La rabbia dei bambini

“Strategie per accoglierla e contenerla”

Capita anche a te di non sapere come gestire le manifestazioni di rabbia del tuo bambino⁉️

Le urla, le spinte, i lanci di oggetti, ma non solo…anche quando si butta a terra piangendo, quando ti dice “brutto/a! Vai via!”, o quando si “impunta” su qualcosa e non c’è verso di farti ascoltare da lui/lei…

E dopo averle provate tutte, una, due, tre, 5, 10 volte…perdi la pazienza e sei tu, genitore, a esplodere di rabbia, andando a  peggiorare la situazione…

E magari, in quei momenti ti ritrovi anche a ripetere gli stessi comportamenti o le stesse frasi che i tuoi genitori usavano con te, quando eri bambino/a…

E allora ti senti:

❌Impotente 

❌Inadeguato

❌Inefficace

❌Arrabbiato

❌Un genitore che non riesce a calmare il proprio figlio né a fargli rispettare le regole

Se ti ritrovi in tutto questo, non sei solo/a…Capita a molti genitori!

E per questo ho creato un mini-percorso per i genitori, proprio sul tema della rabbia nei bambini:

Tre incontri di gruppo, di un’ora e mezza ciascuno, per:

📌capire cosa succede a tuo figlio, a livello cerebrale, quando si arrabbia

📌Comprendere e riconoscere le diversi crisi di collera di tuo figlio

📌Conoscere le strategie più efficaci da mettere in atto, a secondo del tipo di collera

📌Esplorare la tua storia con la rabbia (che entra in gioco durante le crisi di collera del tuo bambino)

📌Comprendere e “sciogliere” la tua rabbia di genitore

📌Entrare in contatto con i tuoi bisogni 

📌Connetterti con tuo figlio

Attraverso questo percorso inizierai a:

🎯Sentirti un genitore più efficace 

🎯 Più sicuro di te nella scelta delle strategie da mettere in atto, con il tuo bambino, durante le crisi di collera!

🎯Riuscirai a entrare in “sintonia” con il tuo bambino e

🎯Connetterti con i tuoi bisogni

Quando:

Martedì 28 marzo: COSA FARE «DURANTE LA TEMPESTA»:

   -In cosa consistono e dove hanno origine le crisi di collera

   -Il momento di «perdita di controllo di sé» del bambino

   -Le strategie per calmare il proprio figlio

Martedì 4 aprile: COSA FARE «DOPO LA TEMPESTA»:

  -Cosa fare dopo aver calmato il proprio bambino

  -Strategie per la gestione delle manifestazioni di rabbia

  -L’importanza di limiti e confini

Giovedì 13 aprile: LA TUA STORIA CON LA RABBIA:

   -La rabbia del genitore e come si manifesta

   -Esercizio di comprensione e gestione della propria rabbia

   -Alla scoperta di un compagno di viaggio

Dove:

Presso il Centro Multidisciplinare Pediatrico a Seregno, Piazza Liberazione 10, dalle 20.30 alle 22.

Costi:

– Singolo genitore: € 50

-Coppia genitoriale: € 90

E’ possibile anche iscriversi ad un singolo incontro, al costo di € 20. Tuttavia è consigliato partecipare all’intero percorso perché, per come è strutturato, gli incontri si completano tra loro.

Se vuoi iniziare questo percorso compila il modulo di iscrizione.

📌Iscrizioni entro il 24/3!

Se non sei ancora sicuro/a che faccia per te, contattami per saperne di più, oppure leggi qui sotto le opinioni di altri genitori che hanno già partecipato a questo percorso:

Sara M.

E’ un percorso interessante e piacevole che può davvero essere di aiuto…Da questo percorso mi porto a casa la consapevolezza di poter gestire meglio i miei bambini durante le loro crisi, anche se c’è ancora tanto da mettere in pratica ed imparare.

Giusi L.

Direi solo di provare. Non ci sono problemi, ma soluzioni. Si può fare molto su se stessi e offrire ai nostri figli il nostro meglio. Fare un percorso con uno specialista è importante, perché é vero che siamo esperti del nostro bambino, ma non siamo professionisti…Sono emersi molti spunti di riflessione su cui soffermarsi. L’impegno è importante tanto quanto il risultato. Un Buon genitore si impegna per capire il proprio figlio. Sperando sempre che ciò possa riuscire. Veronica è disponibile, accogliente, non giudicante, preparata.

Roberta M.

Durante il percorso ho sicurante capito che le espressioni di rabbia non sono “volontarie” e che non è un capriccio, ma anzi una manifestazione della sua crescita, e saper cosa fare in quei momenti, seppur difficili aiuta anche me ad essere una mamma più sicura. Sarebbe una sciocchezza non fare questo percorso, perché le nozioni si possono leggere ovunque ma avere la possibilità di essere guidata è in altra cosa. E soprattutto per il prezzo accessibile.

Marta P.

È’ stato davvero ben strutturato, ricco di nozioni e strategie sulla gestione delle emozioni, del bambino e del genitore. Lo rifarei

Ornella P.

Ho capito come gestire i momenti di rabbia di entrambe e soprattutto ho capito la radice del sentimento.