La situazione che stiamo vivendo, oltre ad essere un’emergenza sanitaria di rilevanza internazionale, è anche una situazione di emergenza psicologic.
In questo contesto, infatti, percepiamo una minaccia, proviamo intense emozioni, percepiamo di non avere abbastanza risorse per riuscire a fronteggiare questa situazione e, inoltre, siamo sollecitati ad attivarci e a prendere delle rapide decisioni.
E’ quindi una situazione di emergenza psicologica a tutti gli effetti.
Come possiamo, allora, fronteggiare questa situazione?
Ecco 6 indicazioni utili per far fronte alla situazione di emergenza psicologica dovuta al Coronavirus.

Informati solo da fonti ufficiali
Cerca di limitare la tua esposizione (e soprattutto quella dei tuoi bambini) alle informazioni provenienti dai social media e media; spesso creano confusione e aumentano l’ansia e lo stress. Informati invece dalle fonti ufficiali. Quali fonti?
Ministero della Salute: http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
Istituto Superiore di Sanità: https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/

Cerca di mantenere delle routine
Le routine creano sicurezza e un senso di continuità, all’interno di un mondo e una situazione imprevedibile, sia a te che, soprattutto, ai tuoi bambini.
Anche se siamo in isolamento, è importante organizzare il tempo attraverso delle routine, per evitare che diventi un tempo indefinito.
Cerca di mantenere per quanto possibile le tue routine e costruiscine di nuove per adattarti a questa situazione.

Sfrutta al meglio il tempo che hai
Cerca di utilizzare il tempo che hai per stare con la tua famiglia (per quanto possibile) e per prenderti cura delle tue relazioni, anche a distanza, sfruttando i dispositivi che ci consentono di comunicare online.
Usa questo tempo anche per ri-scoprire le tue passioni, e fare quello che normalmente non riusciresti a fare nella vita frenetica di tutti i giorni.

Regola le tue emozioni
E’ normale, in una situazione come questa, provare emozioni come paura, ansia, rabbia, tristezza (e, anche se non sembra, un pochino di gioia). Accogli tutte le tue emozioni, non nasconderle e non combatterle, ma accettale e ascoltale, perché hanno una funzione utile e adattiva.
Dopo aver ascoltato le tue emozioni, lasciale andare.

Lascia fluire i tuoi pensieri negativi
E’ normale preoccuparsi, avere pensieri negativi, e vivere momenti di sconforto.
Tuttavia non dobbiamo considerare i nostri pensieri come verità assolute, né aggrapparci ad essi, continuando a rimuginare, con pensieri catastrofici, che non sono utili, perché sovrastimano il problema, e creano circoli viziosi di ansia.
Nota quando arrivano pensieri di questo tipo, e sposta la tua attenzione su ciò che stai facendo nel momento presente, su azioni concrete.

Esegui le indicazioni delle autorità
Segui con scrupolo le indicazioni provenienti dalle fonti ufficiali rispetto all’isolamento, la quarantena, e le norme igieniche. Sono indicazioni pratiche per ridurre il pericolo per te e per gli altri.
Ricorda… anche una sola persona può fare la differenza!