Gli incontri di gruppo psico-educativi, sono dei singoli incontri di gruppo, oppure cicli di incontri di gruppo, durante i quali viene affrontato un particolare tema riguardante lo sviluppo del bambino, la genitorialità o altri temi utili che riguardano l’educazione dei bambini e la relazione genitore/educatore-bambino.
Gli obiettivi di questi incontri sono:
- Fornire informazioni utili rispetto all’argomento, basate sulle evidenze scientifiche.
- Aumentare la consapevolezza rispetto alle proprie modalità educative
- Sviluppare competenze utili per la funzione genitoriale/educativa.
- Favorire il confronto e la condivisione fra i partecipanti.
- Supportare la funzione genitoriale /educativa, trovando nuovi strumenti, strategie e risorse.
La metodologia degli incontri è di tipo teorico-pratico, nel senso che oltre a fornire informazioni utili, ci saranno delle attivazioni e dei “giochi“,utili per famigliarizzare con la tematica affrontata, favorire il confronto e la condivisione con i vari partecipanti, e sviluppare consapevolezza e risorse utili.
Gli incontri solitamente hanno una durata di 1 ora e 30/ 2 ore, e possono essere sia in presenza sia online (tramite piattaforme e strumenti di comunicazione come Zoom, Skype, Google Meet).
Aree tematiche:
- La relazione genitore-bambino
- Le emozioni dei bambini
- Le emozioni dei genitori
- le emozioni delle educatrici al nido
- La storia educativa dei genitori
- I “capricci” dei bambini
- L’attaccamento genitore-bambino e lo sviluppo dell’autonomia
- Falsi miti sulla genitorialità
- Il sonno dei bambini
- L’allattamento
- Lo svezzamento e l’alimentazione
- Le regole
- …
Per vedere il prossimo incontro a tema disponibile, clicca qui!
Leggi qui sotto cosa ne pensano i genitori che hanno già partecipato agli incontri insieme a me: